top of page

About Us

One interesting strange Duo

WhatsApp Image 2017-09-04 at 22.48.35.jp
20245522_2099285536965012_47747605017914
Elena Biasi

 

Nata a Vicenza dove nel 2002 si diploma in arpa presso il Conservatorio “A.Pedrollo” sotto la guida della prof.ssa Fogagnolo.

Nel 2007 consegue la Laurea Triennale in Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, all'Università degli studi di Verona.

Si dedica allo studio del repertorio originale per trombone e arpa in duo con il trombonista Stefano Tincani con il quale ha vinto, nel 2012, il 3° premio al Concorso Nazionale “Città di Riccione”

Interessata alla sperimentazione sul proprio strumento segue corsi e masterclass di Arpa Jazz con Marcella Carboni, docente di fama mondiale per la musica Jazz.

Ha frequentato masterclass di arpa classica con il solista Davide Burani e la prima arpa della Scala di Milano Luisa Prandina. 

Si dedica in contemporanea allo studio dell’arpa celtica in Italia e Irlanda con Janet Harbison, Harriet Earis, Jochen Vogel, Arianna Savall, Rachel Hair, Laoise Kelly, Grainne Hambly.

Nell'ottobre 2015 è stata invitata al VII Festival Internazionale di musica da camera di Lodz (Polonia) ad eseguire come solista le “Danze sacre e profane “ per arpa e orchestra di Debussy con un forte plauso del pubblico e dell'organizzazione che rinnova l'invito nell'ottobre 2016 per l'esecuzione del Concerto di Mozart K299 per arpa, flauto ed orchestra e nell'ottobre 2019 per la stagione cameristica internazionale "Slowo i Muzyka w Jesuitow" con "decarsimoDuo" per la presentazione de CD "Pictures of US".

L'amore verso l'Irlanda e le sue tradizioni musicali la portano a fondare il gruppo di musica irlandese “The Claddagh- Traditional Irish Music” con il quale ha partecipato, su invito della delegazione Irlandese, per tre volte agli eventi organizzati dal Padiglione Irlanda a Milano Expo 2015 riscuotendo notevoli apprezzamenti e divenendo punto di riferimento per la musica Irlandese in Emilia Romagna.

E’ docente dal 2009 di arpa celtica e classica presso la Filarmonica Città del Tricolore di Reggio Emilia.

Stefano Tincani

Si diploma nel 2002 in trombone presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova sotto la guida del M° Cristiano Boschesi, nel 2011 consegue la laurea di secondo livello con il

M° Gianluca Scipioni presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia

Ha partecipato a numerosi Masterclass per trombone ed euphonium con docenti di fama internazionale tra i quali: Joseph Alessi “Fossano 2008”; Gomalanbrass Montalto Ligure 2006 – 2007, Musica Riva Festival 2008 – 2011 (Riva del Garda), Steven Mead e Matteo Caramaschi (Euphonium) 2005 “Scatola Sonora Roma”; Epsilon Quartet Conservatorio di Mantova 2002.

 

Affianca allo studio del trombone lo studio della direzione per orchestra di fiati, sotto la guida del M° Giuliano Moser studia direzione e strumentazione per questa tipologia di organico orchestrale e successivamente segue Masterclasses di direzione con i compositori e direttori di fama internazionale come: Jacob de Haan, Jan van Der Roost, Otto M. Shwartz.

 

Ha collaborato e collabora tuttora, con numerose orchestre italiane quali: Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro, Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Orchestra del Friuli Venezia Giulia, Orchestra Regionale del Veneto “Filarmonia Veneta”, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra “I Virtuosi Italiani”, Orchestra Sinfonica del “Teatro Olimpico di Vicenza” dove ha ricoperto stabilmente dal 2000 al 2013 il ruolo di II trombone.

Ha collaborato alla incisione di diversi Cd con varie formazioni strumentali tra cui il quintetto d’ottoni “Gomalanbrass” per la rivista di settore "Amadeus". Assieme all'organista Francesco Tasini incide il "Primo libro dei capricci" - G. Frescobaldi - per la casa discografica Tactus.

 

Vincitore con il duo “Decarismo” Trombone e Arpa del 3 premio al concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Riccione” nel 2012.

 

Dal 2005 è direttore dell’orchestra di fiati della Città di Reggio Emilia “Filarmonica Città del Tricolore”. Fucina artistica e musicale con la quale ha ottenuto ottimi risultati anche in concorsi internazionali e con la quale ha inciso un disco nel 2016 in occasione del decennale della fondazione e nel 2019 contenente brani di prima incisione nazionale.

 

Dal 2015 al 2017 è docente di musica d’insieme fiati presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia.

Dall’anno accademico 2018 è docente di trombone presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena

 

Negli anni accademici 2015-2016; 2016-2017; 2019-2020 è stato invitato  come concertista e docente in masterclasses relativi a tecniche di base per ottoni e fiati; tecniche gestionali di orchestre di fiati organizzato da e presso gli Istituti Musicali Statali del Voivodato (regione) di Lodz (Polonia).

​​

decarismoDuo

Nato dall'incontro casuale tra due musicisti in cerca di nuovi suoni e nuove idee da proporre al mondo della musica, decarismoDuo tiene il suo primo concerto in occasione della manifestazione della Bandiera degli Italiani nel Mondo a Chiavari nel 2011 un evento  interamente dedicato al compositore argentino Astor Piazzolla i cui brani vengono, per l'occasione,  arrangiati interamente dal duo stesso; 

concerto che confermo' ai due musicisti che l'apparente contrasto visivo dei due strumenti creava in realtà una nuova e unica armonia che rapiva il pubblico.

Dal 2011 ad oggi il decarismoDuo ha ampliato il suo repertorio toccando generi dalla contemporanea all'opera, al jazz, ed è in continua ricerca di suoni e composizioni prime dedicate a questa particolarissima formazione. 

Invitati al Festival Biblico Internazionale di Vicenza riscuotono il plauso del numeroso pubblico presente e così come al concerto della stagione di musica da camera "Al Chiaro di Luna" nel 2015.

Sono attivi in campo teatrale ove vincono il 1° premio al concorso "I Teatri del Sacro" esibendosi in uno spettacolo dedicato a Etty Hillesum, arrangiando un repertorio di origine klezmer Ebraico.

Invitati a Lodz - Polonia nell’Ottobre 2019 in una importante stagione cameristica nazionale "Slovo i Muzyka w Jesuitow" presentano il loro ultimo lavoro discografico: “Pictures of Us”, CD pubblicato nell’ottobre 2018 che raccoglie brani originali per arpa e trombone e composizioni tratte dal repertorio del XIX secolo e arrangiate dagli stessi musicisti per la loro formazione cameristica.

Un duo musicalmente giovane che ha in serbo ancora molte sorprese per il proprio pubblico.

bottom of page